Patek Philippe 5205G
Che cos'è un calendario annuale? Nel linguaggio orologiero, si tratta
di una complicazione meccanica che permette all'orologio di indicare
correttamente la data in tutti i mesi dell'anno, tranne che a febbraio,
senza dover modificare le impostazioni manulamente, perché questo
orologio già da solo distingue i mesi di 30 da quelli di 31 giorni, a
differenza di quelli dotati di semplice indicazione della data (e
talvolta anche del giorno della settimana), che contano sempre 31 giorni
e che, cinque volte all'anno, vanno modificati (magari recitando a
memoria la filastrocca "
trenta dì conta novembre..", per non
sbagliarsi). Ai clienti, per semplificare, talora spieghiamo che il
calendario annuale è un "perpetuo meno uno", poiché il calendario
perpetuo invece riconosce anche la specificità di febbraio, anche negli
anni bisestili (almeno fino al 2100, quando, Maya e altri menagrami
permettendo, anche gli orologi a calendario perpetuo andranno modificati
perché si tratterà di un anno non bisestile, per ragioni che in questo
blog sarebbe lungo e off topic spiegare). E chi meglio di Patek
Philippe, che fino a pochi anni fa deteneva un brevetto esclusivo su
questa complicazione, può a pieno titolo rappresentare al meglio il
calendario annuale? Il modello che vi presentiamo oggi, il Patek 5205G
è un calendario annuale con fasi di luna semplicemente bellissimo. Delle
sue particolarità tecniche abbiamo scritto, vi lasciamo all'immagine di
questo segnatempo di rara raffinatezza, che ha la caratteristica,
rispetto ad altri modelli analoghi della Maison ginevrina, di indicare
la data, il giorno e il mese tramite tre finestrelle.
Nessun commento:
Posta un commento